I VIGNETI
Territorio. La svolta biologica.
Sono 30 gli ettari vitati di terreno che L”Astemia possiede nei comuni di Barolo e Monforte, dove si trova la collina Tiradoss. La produzione vinicola proviene principalmente da vitigni autoctoni ed è intimamente legata alla tradizione.
La viticoltura biologica, avviata nel 2020, permette di vinificare i singoli cru esaltando le caratteristiche delle diverse vigne, partendo da uve molto sane. Concimazioni organiche, basse produzioni e grande attenzione per la materia prima contribuiscono a offrire la migliore espressione di equilibrio nel calice. Il tempo conferma e rivela la qualità e la purezza dei sapori.
La viticoltura biologica, avviata nel 2020, permette di vinificare i singoli cru esaltando le caratteristiche delle diverse vigne, partendo da uve molto sane. Concimazioni organiche, basse produzioni e grande attenzione per la materia prima contribuiscono a offrire la migliore espressione di equilibrio nel calice. Il tempo conferma e rivela la qualità e la purezza dei sapori.
Barolo
Monforte
Cannubi

Barolo Cannubi DOCG
Terlo

Barolo Terlo DOCG
Barolo

Barolo DOCG
Barbera Superiore

Barbera D’Alba DOC Superiore
Barbera

Barbera D’Alba DOC
Viognier

Langhe DOC Bianco
Nascetta

Langhe DOC Nascetta
Riesling

Langhe DOC Riesling
Pinot Nero

Charley VSQ Metodo Classico
Chardonnay

Charley VSQ Metodo Classico
“L’impegno a imbottigliare il vino più buono possibile nel modo più naturale”.
A Barolo, un territorio selettivo, dove a ogni capezzagna si cambia storia e gusto, i 5 ettari vitati di terreno ospitano 4 vigne storiche con Menzione Geografica Aggiuntiva: Cannubi, Terlo, Crosia e Sarmassa. Il Nebbiolo, che è molto sensibile alle variazioni pedoclimatiche, a Barolo trova il suo luogo di elezione e crea con il terreno particolari simbiosi.
L”Astemia è tra i produttori che sperimentano anche alcune varietà non strettamente autoctone, ma che sul suolo delle Langhe regalano vini di notevole fattura. Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Nascetta sono le uve autoctone coltivate. Sauvignon Blanc, Pinot Nero, Riesling, Viognier e Chardonnay quelle internazionali. L’impegno è a imbottigliare il vino più buono possibile nel modo più naturale, vestendolo di una forte identità territoriale e varietale. Perché, quando si assaggia un vino, è importante cogliere le variazioni delle stagioni, del tempo e dell’energia di un territorio, anno dopo anno, bottiglia dopo bottiglia.
L”Astemia è tra i produttori che sperimentano anche alcune varietà non strettamente autoctone, ma che sul suolo delle Langhe regalano vini di notevole fattura. Dolcetto, Barbera, Nebbiolo e Nascetta sono le uve autoctone coltivate. Sauvignon Blanc, Pinot Nero, Riesling, Viognier e Chardonnay quelle internazionali. L’impegno è a imbottigliare il vino più buono possibile nel modo più naturale, vestendolo di una forte identità territoriale e varietale. Perché, quando si assaggia un vino, è importante cogliere le variazioni delle stagioni, del tempo e dell’energia di un territorio, anno dopo anno, bottiglia dopo bottiglia.
ENTRA
NEL SOGNO
NEL SOGNO
Vieni nelle Langhe, un’oasi di gusto e bellezza. Scopri il succo della nostra passione e l’autenticità del nostro lavoro. Per un’esperienza sensoriale tra arte del vino e design.